Innanzitutto perché Junker è la migliore suite informativa app + portale web per la raccolta differenziata presente sul mercato.
Infatti, oltre a riconoscere e spiegare oltre un milione e mezzo di prodotti, quando aderisci, la app viene arricchita di tutte le informazioni specifiche dei TERRITORI (altrimenti non presenti nella versione gratuita):
In breve, la suite Junker è il sistema integrato più avanzato oggi disponibile in Europa, composto da una app per smartphone (iPhone o Android) e da un portale web per i cittadini, che dà informazioni geolocalizzate, aggiornate, complete e immediatamente accessibili sulla raccolta differenziata e su tutte le iniziative di economia circolare (riuso, recupero, riparazione, condivisione) nel Comune aderente.
Junker è un servizio in abbonamento chiavi in mano e il canone annuale è calcolato sulla popolazione residente, quindi sostenibile per ogni Gestore.
Inoltre ci sono sconti progressivi a seconda del periodo sottoscritto e della popolazione servita.
Abbonandosi a Junker, il Gestore può mettere nella app tutte le informazioni personalizzate del territorio servito (altrimenti non presenti nella versione gratuita): logo, info di contatto, calendari, notifiche, messaggi, punti di raccolta etc.
Junker standardizza la informazioni, pur nel rispetto di tutte le varianti locali.
I download nei Comuni abbonati arrivano a 1 persona su 3 che usa Junker! E questo ha un impatto positivo rilevante dimostrato nella qualità e quantità della differenziata, oltre che per il rapporto con le amministrazioni e i cittadini.
Nell’abbonamento annuale è compreso il kit di comunicazione: contenuti, suggerimenti e numerosi materiali grafici pronti da stampare o da pubblicare su web per comunicare Junker ai cittadini e le istruzioni per fare laboratori di Junker gratuiti nelle scuole!
Ad oggi Junker è disponibile in 800 Comuni italiani per circa 6 milioni di abitanti in tutte le regioni d’Italia, da Bolzano a Caltanissetta, uniformando il modo di dare le info, ma includendo e rispettando le varianti del servizio locali.
Diversamente dalle altre App concorrenti, Junker ha l’effetto di riscuotere un grande successo di pubblico e di adozione, perché è veloce, completa e risponde sempre alle richieste degli utenti.
E questo ha un impatto positivo rilevante nella qualità e quantità della differenziata comunale, oltre che per il rapporto amministrazione-cittadini.
Dopo aver inviato a Junker i calendari della raccolta, le info generali, il proprio logo e quello dei Comuni serviti e gli indirizzi dei punti di conferimento/ecocentro, al Gestore non è richiesta altra attività. Il team tecnico di Junker ritaglia l’area geografica del Gestore sulle mappe della app e la configura con tutte le info del territorio a disposizione dei cittadini.
Da quel momento, chiunque si localizzerà su Junker, sia residente, che pendolare o turista, avrà a disposizione tutto quello che serve, e quando serve, per fare una raccolta differenziata perfetta e puntuale.
Con evidenti vantaggi per la quantità e qualità della raccolta.
I nostri assessori all’ambiente e sindaci ce lo riconoscono sempre: da Torino a Bari!
Junker consente a Gestori e amministrazioni di comunicare direttamente e senza intermediari con i propri cittadini (utenti di Junker) poiché permette di inviare messaggi e notizie (cambi calendario, emergenze, raccolte speciali, giornate ecologiche, risultati, etc) tutte le volte che serve.
Come?
Dando accesso a un cruscotto amministratore, semplice ed efficace che consente di programmare data e durata del messaggio.
Grazie alla sua estrema reattività e attenzione a tutti i dettagli, Junker solleva il Gestore dell’onere di rispondere a mail e telefonate di richieste informazioni specifiche sulla raccolta.
E gestori e amministratori lo apprezzano e lo consigliano.
In questo modo il rapporto cittadino-amministrazione sui temi della raccolta non può che migliorare!
Un importante riconoscimento per Junker poiché ne certifica la qualità e la sicurezza e la rende la prima app per la raccolta differenziata certificata AgID.
Le qualificazioni assicurano che i servizi SaaS per il Cloud della PA siano sviluppati e forniti secondo criteri minimi di affidabilità e sicurezza considerati necessari per i servizi digitali pubblici.
Link con l’elenco dei fornitori qualificati SAAS:
https://cloud.italia.it/marketplace/show/all?searchCategory=SaaS
Info commerciali: +39 328 331 5647 – commerciale@junkerapp.it